La pieve di San Geminiano: una tappa d’eccezione della Via Francigena
A pochi passi dalla Corte di Giarola è possibile immergersi nelle bellezze naturali della zona, tra paesaggi verdeggianti e allo stesso tempo ricchi di storia, a stretto contatto con il lascito di epoche passate.
Giuseppe Verdi e l’Oro Rosso di Lorenzo Dondi
Il pittore Lorenzo Dondi ha donato nel 2021 all’Associazione dei Musei del Cibo della provincia di Parma, il dipinto, di propria mano, denominato “Oro Rosso - Opera 28”, raffigurante Giuseppe Verdi (1813-1901) e il pomodoro, olio su carta cm 40x30
La raccoglitrice di olive di Luigi Bechi
Nel Novecento troviamo numerose raffigurazioni artistiche ispirate alla lavorazione del pomodoro
Setaccio (zdas)
Attrezzo usato per l'eliminazione della parte più acquosa della polpa di pomodoro, delle bucce e dei semi, prima della cottura sul fuoco per ricavare la conserva
Giovanni Pascoli e il risotto al pomodoro
Il poeta Giovanni Pascoli innamorato del risotto al pomodoro
Il pomodoro nella pittura
Il pomodoro, forse a causa del suo arrivo tardivo sulla scena europea e ancor più della iniziale diffidenza manifestata nei suoi confronti, è presenza abbastanza rarefatta nel mondo dell’arte
Etrusco, Scaricatore di pomodoro
Il blu è il colore del lavoro; il rosso, del pomodoro. In due colori il pittore Etrusco (1924-1975) racconta una storia legata al territorio di Parma.
Macchina riempitrice
Macchina per il riempimento delle latte di conserva, brevetto ditta "Migliavacca"
Paganini e i ravioli al pomodoro
Niccolò Paganini amava i ravioli conditi col sugo di pomodoro
Scatole vintage di conserva
Le prime scatole di estratto di pomodoro hanno figure facili da memorizzare
Poster pubblicitario
Uno dei primi poster pubblicitari per la conserva di pomodoro
La profezia di Antonio Bizzozero
Antonio Bizzozero profetico sull'accoppiata Parmigiano e pomodoro