Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Memorie di un tubetto di conserva di pomodoro
Gentile Tubetto di Conserva di Pomodoro, Lei ha compiuto settantuno anni essendo nato a Parma nel 1951. Un’età ottimamente portata e che mi spinge ad intervistarla
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Carlo Rognoni e la selva di ciminiere delle fabbriche di pomodoro
È a Panocchia (Parma) che l’anziano ma sempre attivo Carlo Rognoni (1829-1904) ci concede nel 1902 un’intervista su quanto sta avvenendo nel territorio parmense, dove sta crescendo una selva di “capitelli del cielo”
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Francesco Cirio e il pomodoro in scatola
Il 1° aprile 1867 l’imperatore Napoleone III inaugura a Parigi l’Esposizione Universale. I percorsi che si diramano dalle dodici entrate convergono al centro del parco dove si trova l’enorme Palais in ferro e vetro che ospita le più recenti invenzioni
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Peter Durand e la scatola di latta per alimenti
Intendente generale, responsabile dei rifornimenti e dell’equipaggiamento delle truppe è il colonnello Sir William Howe De Lancey (1778-1815) che le ha dotate di alimenti conservati in scatole metalliche preparate in Inghilterra dall’impresa di Peter Durand, Bryan Donkin e John Hall
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Nicolas Appert e la conserva di pomodoro
Nicolas Appert (1749-1841) spiega il suo metodo innovativo per conservare i pomodori
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Niccolò Paganini e la conserva di pomodoro
Niccolò Paganini (1782-1840), violinista e compositore fra i più importanti esponenti della musica romantica e ancora oggi circondato da leggende legate al suo prodigioso genio e a un famoso patto col diavolo per ottenere la fama e l’abilità necessaria per suonare il violino, ha molti e stretti legami con Parma.
La storia dell’Oro rosso e la sua lavorazione
Giunto sulla nostra tavola dalla lontana America, il pomodoro è diventato parte integrante della nostra alimentazione e cultura culinaria.
Evoked: un progetto che mette i musei al centro del percorso di formazione
EVOKED (European Museums for Vocational Education) è un progetto europeo che nasce con la finalità di valorizzare le realtà museali nel percorso di formazione dei più giovani, trovando nuove e specifiche modalità di dialogo e di coinvolgimento. I
Il Pomodoro nelle odi elementari di Pablo Neruda
Ode al Pomodoro (Oda al Tomate) di Pablo Neruda è forse la più grande celebrazione letteraria e poetica dell’Oro Rosso.
Il confezionamento del pomodoro: lattina, tubetto e brik
Il confezionamento del pomodoro nel tempo: sviluppo tecnologico degli imballaggi
Il “Vertumno” di Giuseppe Arcimboldo
Uno dei quadri più celebri del Seicento è certamente il “Vertumno” di Giuseppe Arcimboldo, noto pittore manierista nato a Milano nel 1527 ed ennesimo figlio della nota casata locale.
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno
Tratto da un romanzo di Fannie Flagg (candidato al Pulitzer), l’intreccio racconta una storia di anticonformismo e di rivalsa, ambientata nel profondo Sud degli Stati Uniti, dove la segregazione razziale e la discriminazione di genere sono ancora dilaganti.