In cucina con i Musei del Cibo – Tortelli pomodoro e patate
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite nove ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo.
Le signore del cibo – Eleonora de Toledo e l’arrivo del pomodoro a Firenze
Il pomodoro, come noi lo conosciamo, quasi certamente nasce per mano di una donna che già nel 500 a.C. lo coltiva nel Messico meridionale e probabilmente in altre aree del centro America.
Protagonisti del gusto – Sandro Cornali – Sperimentatore dell’Azienda Agraria Sperimentale Stuard
Oggi è alla base della cucina mediterranea, ma il pomodoro, pianta annuale della famiglia delle solanacee, di origine del Centro e Sud America, non è stato subito un protagonista della cucina.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – L’agricoltura parmigiana tra fisiocrazia e mercantilismo nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Parma
Nel dolce autunno del 1924 il pittore parmigiano Daniele De Strobel (1873-1942) ci accoglie nella villa che si è fatto costruire a poca distanza da quella paterna a Vignale vicino a Traversetolo.
Ambasciatori della Valle del Cibo – Intervista a Gabriele Canali
Il pomodoro, l’oro rosso, è un prezioso alleato per la nostra salute e, ormai, elemento imprescindibile della cucina italiana e mediterranea: dalla pasta alla pizza, dai ragù alle insalate, il pomodoro non manca mai sulle nostre tavole, tutto l’anno.
Gli apriscatole del Museo del Pomodoro
Al Museo del Pomodoro di Giarola è esposta una collezione, a dir poco inestimabile, di apriscatole. La storia dai risvolti anche ironici ci racconta come l’invenzione di quest’oggetto (avvenuta nel 1855) abbia rivoluzionato la vita di tutti.
Calderoni magici al tonno
Questa ricetta prevede pochi passaggi, è fredda e semplicissima, ottima per coinvolgere i bambini in cucina. In questo caso i pomodori ripieni possono rievocare i calderoni magici delle streghe ed essere collegati a fiabe o leggende.
Re Pomodoro
Una favola di Paola Mazza in collaborazione con l’Associazione “La Pergamena”
La rotazione agraria
Giunto sulla nostra tavola dalla lontana America, il pomodoro è diventato parte integrante della nostra alimentazione e cultura culinaria.
I paccheri “Da Vittorio” degli Chef Cerea
Giunto sulla nostra tavola dalla lontana America, il pomodoro è diventato parte integrante della nostra alimentazione e cultura culinaria.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Memorie di un tubetto di conserva di pomodoro
Gentile Tubetto di Conserva di Pomodoro, Lei ha compiuto settantuno anni essendo nato a Parma nel 1951. Un’età ottimamente portata e che mi spinge ad intervistarla
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Carlo Rognoni e la selva di ciminiere delle fabbriche di pomodoro
È a Panocchia (Parma) che l’anziano ma sempre attivo Carlo Rognoni (1829-1904) ci concede nel 1902 un’intervista su quanto sta avvenendo nel territorio parmense, dove sta crescendo una selva di “capitelli del cielo”