In cucina con i Musei del Cibo – Tortelli pomodoro e patate

Home/Assaggi/In cucina con i Musei del Cibo/In cucina con i Musei del Cibo – Tortelli pomodoro e patate

Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite nove ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo. I vincitori, che proponiamo qui, mese dopo mese, sono riusciti a valorizzare i prodotti della tradizione gastronomica locale in maniera innovativa. In attesa di andare a gustare questi piatti nei loro futuri ristoranti, ve li presentiamo fin da ora, per condividere la gioia che hanno fatto provare alla Giuria. Proseguiamo con la ricetta dedicata al Pomodoro, proposta da Matteo FerruaTortelli al pomodoro e patate.

Ingredienti

  • Farina 00 300 g
  • Uova 4
  • Sale q.b.
  • Pomodori 3
  • Patate bianche 500 g
  • Parmigiano Reggiano 100 g
  • Funghi Porcini secchi 60 g
  • Burro 100/120 g

 Impasto
Impastate tutti gli ingredienti, a mano o a macchina, e lavorate l’impasto fino a farlo diventare liscio e compatto. Fatelo riposare cinque minuti coperto con un canovaccio. Lessate le patate con la buccia, sbianchite i pomodori e lasciateli raffreddare, quindi schiacciatele con lo schiaccia patate e lasciatele raffreddare. Passate i pomodori con un cutter. Quindi aggiungete l’uovo, il Parmigiano Reggiano e un pizzico di sale. Amalgamate bene tutti gli ingredienti. Prendete un pezzo di impasto e lavoratelo con la macchina sfogliatrice per 3 volte con lo spessore maggiore (0) e successivamente tiratela sottile di spessore 4 o 5. Formate delle strisce di sfoglia lunghe circa 40 cm e larghe 15 cm e appoggiatele sulla spianatoia infarinata con semola e farina miscelate. Con le mani infarinate prendete due cucchiaini di ripieno, formate una pallina e ponetela sulla sfoglia, distanziando ogni pallina di circa 3 cm l’una dall’altra. A questo punto chiudete la sfoglia ripiegandola su sé stessa; fate pressione con le dita per togliere l’aria e tagliate ogni tortello con la rotella tagliapasta.https://pomodoro.museidelcibo.it/wp-admin/admin.php?page=yotuwp

Sugo ai funghi porcini
Prendete i funghi secchi, metteteli a bagno in acqua fredda per un’ora e mezza. Quindi scolateli e sciacquateli per bene. In un pentolino mettete i funghi, lo spicchio di aglio intero, un bicchiere di vino bianco, due bicchieri di acqua e lasciate cuocere a fuoco moderato per un’oretta circa. Il sugo di funghi porcini è pronto!

Condite i tortelli con sugo e spolverate con abbondante Parmigiano Reggiano.